Eventi e Mostre
La mostra "La storia del territorio nei documenti d'archivio" sarà fruibile il 22/09/2018 in occasione della "Giornata Europea del Patrimonio", dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Rimarrà visitabile fino al 31 gennaio 2019, tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 16,30 , il venerdì dalle ore 8,30 alle 15,30. La mostra è stata realizzata con documenti di vari fondi archivistici: notai, università di Noto, catasto, archivio privato Rau della Ferla. I documenti fra i quali diverse piante topografiche rappresentano varie peculiarità del territorio netino, relativamente alle produzioni ad usi e consuetudini. La documentazione abbraccia un vasto periodo storico che va dal secolo XVII al XIX.
EVENTI E MOSTRE CONCLUSE
In occasione del progetto nazionale “Domenica di Carta” 08- ottobre- 2017, presso la Sezione Archivio di Stato di Noto, verrà allestita la mostra documentaria “La Cattedrale di Noto: crolli e ricostruzioni”che potrà essere fruita fino al 31-12-2017
Lunedì 6 marzo 2017, nei saloni espositivi di Palazzo Impellizzeri, sede della Sezione di Noto dell'Archivio di Stato di Siracusa, si inaugura la mostra documentaria: ”Storie di donne nei documenti d’archivio”.
La mostra è stata realizzata utilizzando la documentazione proveniente da vari fondi archivistici: fascicoli processuali della Gran Corte Criminale, atti Notarili, atti dell’Università di Noto e Prefettura, relativi a vicende e figure di donne vissute nel nostro territorio in epoche diverse e testimoni a vario titolo di eventi significativi dal punto di vista personale e sociale.
La regestazione dei documenti esposti e l’allestimento della mostra sono stati curati dalle archiviste della Sezione di Noto, Giuseppina Calvo e Anna Lorenzano, con la collaborazione di Maria Teresa Azzarelli. Coordinatore della mostra: Concetta Corridore, direttore dell'Archivio di Stato di Siracusa.
La mostra rimarrà aperta fino al 31 maggio 2017 con i seguenti orari di visita:
- lunedì-giovedì dalle ore 09.00 alle ore 18.00
- venerdì dalle ore 09.00 alle ore 15.00
Mostra Documentaria : "San Corrado Confalonieri"
La Sezione d' Archivio di Stato di Noto in occasione dell'infiorata e in onore alla tradizione legata al culto di San Corrado Confalonieri, Santo Protettore della città, dal 14-5-2016 al 15-9-2016 apre al pubblico i saloni nobiliari con una mostra dedicata al Santo. Oltre a documenti inediti sono presenti in mostra i cili più rappresentativi, immagini e cimeli.
Mostra Documentaria :“I figli della terra siracusana che parteciparono alla prima guerra mondiale (1915-1918)”.
La Sez. Archivio di Stato di Noto, domenica 11 ottobre 2015, in occasione del progetto nazionale “Domenica di Carta” che prevede l’apertura degli Archivi e delle Biblioteche Statali, propone al pubblico una mostra dal titolo “I figli della terra siracusana che parteciparono alla prima guerra mondiale (1915-1918)”. In esposizione i fogli matricolari di coloro che persero la vita durante le operazioni belliche, documentazione della prefettura, fotografie e cimeli.
La mostra sarà visitabili fino al 31 Dicembre 2015.
Noto via Simone Impellizzeri 2: domenica 11 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 dal 12 ottobre al 31 dicembre 2015 da lunedì a giovedì dalle ore 9,00 alle ore 19,00 e il venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Mostra documentaria: "Storia dell'alimentazione nei documenti d'archivio"
Sono esposti varie tipologie di documenti riconducibili alla produzione agricola e ai generi alimentari propri del territorio e della sua cultura: apoche, gabelle, dispacci, introiti ed esiti dell’Università di Noto, delle tonnare presenti nel territorio, note di spesa di alimenti nei conventi, rappresentazioni topografiche allegate ai contratti enfiteutici.
Mostra Documentaria: ”Mariannina Coffa, la consapevolezza della donna, la maturità della poetessa” è stata realizzata e allestita a cura dell’Archivio di Stato di Siracusa, Sezione di Noto, in collaborazione con la biblioteca comunale e il museo delle carte. La documentazione esposta, proveniente dai suddetti Istituti, è documentazione originale e in parte inedita. La mostra inaugura il convegno su Mariannina Coffa “Sguardi Plurali” organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Noto che si terrà giorno 7 presso i locali di palazzo Impellizzeri sede della Sezione d’Archivio di Stato e giorno 8 presso la Sala Gagliardi di palazzo Trigona.
Cliccare sul link sotto per tutte le informazioni sulla mostra:
Domenica 5 ottobre 2014 per il progetto di valorizzazione "Domenica di carta" presso la Sezione Archivio di Stato di Noto saranno effettuate visite guidate nei saloni della prestigiosa sede monumentale di Palazzo Impellizzeri; inoltre verrà allestita una esposizione di documentazione di particolare pregio.
orario apertura: dalle 10.00 alle 18.00
Mostra Documentaria: “Maria, Teresa, Paola, Vincenza, Mariannina e le altre. Le donne nei processi in periodo borbonico (1820-1860)”
La mostra, allestita nei saloni espositivi di Palazzo Impellizzeri, sede dell’Archivio di Stato di Siracusa, Sezione di Noto, è stata realizzata utilizzando la documentazione proveniente in massima parte dal fondo della Gran Corte Criminale. Nei fascicoli processuali in mostra sono protagoniste le donne, generalmente parte lesa in reati diversi: omicidio, morte violenta, veneficio, stupro, aborto, percosse ma anche furti e ingiurie. A queste donne la storia ha tolto la voce, ma ad esse viene ridata vita attraverso la memoria, ripercorrendone le sventure. La regestazione dei documenti esposti e l’allestimento della mostra sono stati curati dalla Dott.ssa Rosa Savarino, dalle archiviste della Sezione di Noto, Giuseppina Calvo e Anna Lorenzano, con la collaborazione di Simona Sammito e di Maria Teresa Azzarelli. Coordinatore della mostra: Direttore Archivio di Stato di Siracusa Concetta Corridore
Dal 07/03/2014 al 09/05/2014
Orari visita mostra: lun.-gio.: 9,00-12,30/15,00-19,00; ven.: 9,00-12,30
Brochure
Mostra Documentaria " Antiche ricette del Val di Noto"
Il 27 -12-2013 a palazzo Impellizzeri, sede dell' Archivio di Stato di Siracusa - Sezione di Noto, verrà inaugurata la mostra " Antiche ricette del Val di Noto", allestita nei saloni espositivi di palazzo Impellizzeri, che rimarrà aperta al pubblico fino al 28-02-2014. La mostra è realizzata con documentazione proveniente da vari archivi locali (Museo delle Carte, Archivio della Diocesi di Noto, Sezione Archivio di Stato di Noto, Archivi privati). Contestualmente sarà presentato il libro " Antica Cucina del Val di Noto" curato da Vincenzo Signorelli e Claudia Giordano e realizzato grazie alla collaborazione tra la Città di Noto e l’Officina di Studi Medievali. Il libro è frutto di un progetto di recupero della cultura e delle tradizioni gastronomiche del Vallo e della Città di Noto, a partire da un manoscritto ricettario conservato nel Museo delle Carte della città. La pubblicazione ha ottenuto all'interno del Premio Nazionale "L'Italia delle tipicità - Enogastronomia e Cultura 2013" a cura dell'Associazione italiana del libro, un riconoscimento di elevato valore scientifico e culturale.
Mostra: "tra i libri e le carte di Gesualdo Bufalino"
L'Archivio di Stato di Siracusa, Sez. di Noto partecipa alla manifestazione organizzata dal Comune di Noto "Volalibro 2013" con una mostra, allestita in collaborazione con la Fondazione Gesualdo Bufalino, dal titolo "tra i libri e le carte di Gesualdo Bufalino". La mostra sarà inaugurata lunedì 18 Novembre 2013, seguirà il Convegno "La figura e l'opera di Gesualdo Bufalino". Nei giorni a seguire si terranno conferenze e laboratori didattici rivolti agli studenti degli Istituti Superiori e agli studenti Universitari.
Orari visita mostra: lun.-gio.: 9,00-12,30/15,00-19,00; ven.: 9,00-12,30
Noto, Palazzo Impellizzeri, via Simone Impellizzeri n 2, 18-22 Novembre 2013
Lunedì 18 novembre
Ore 10,00 - Mostra a cura della Fondazione Gesualdo Bufalino
interverranno la Dott.ssa Teresa Noto e il Dott. Giovanni Iemulo.
A seguire incontro con il Prof. Vincenzo Papa, “La figura e l’opera
di Gesualdo Bufalino”.
Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato Sez. di Noto, Sala Rossa.
Classi consigliate: Scuole superiori
(la mostra è visitabile da lunedì a giovedì 09,00-12,30/15,00-19,00, venerdì)
Martedì 19 novembre
Ore 09,30 – Bufalino e il cinema – Docufilm “Auguri
Don Gesualdo” di Franco Battiato a cura del Dott.
Renato Scatà, critico cinematografo per Diari di Cineclub
e Quaderni di Cinemasud.
Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato Sez. di Noto, Sala Rossa.
Classi consigliate: superiori
Ore 11,30 - Incontro con il Dott. Roberto Cafiso e presentazione del
libro “Il peso delle parole”. Capire è il presupposto del fare, far capire
quello del consentirne l’opzione.
Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato Sez. di Noto, Sala Rossa.
Classi consigliate: superiori
Mercoledì 20 novembre
Ore 11,00 - Bufalino e la letteratura – “Fisionomia intellettuale di
Bufalino”. Lezione del prof. Nunzio Zago, Ordinario di Letteratura
Italiana all’Università di Catania.
Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato, Sala Rossa.
Classi consigliate: superiori
Giovedì 21 novembre
Ore 09,30 - Laboratorio di cinema – a cura del Dott. Renato Scatà, critico
cinematografico per Diari di Cineclub e Quaderni di Cinemasud.
Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato Sez. di Noto, Sala Rossa.
Classi consigliate: superiori
Ore 11,30 - Conferenza “Mariannina Coffa, poetessa netina: La Figura
e L’Opera”. Relatori Angelo Fortuna e Biagio Iacono.
Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato Sez. di Noto, Sala Rossa.
Classi consigliate: superiori
Venerdì 22 novembre
Ore 09,00 - Incontro con Arianna Occhipinti presentazione
del libro “Natural Women”. La storia di una passione,
ma soprattutto di una certezza. la determinazione, la gioia, la ruvidità
e la fragilità ma anche le contraddizioni e le rinunce, la fatica di
sentirsi soli a contatto con la terra.
Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato Sez. di Noto, Sala Rossa.
Classi consigliate: superiori
Ore 11,30 - Laboratorio di cinema – a cura del Dott. Renato Scatà, critico
cinematografico per Diari di Cineclub e Quaderni di Cinemasud.
Palazzo Impellizzeri, Archivio di Stato Sez. di Noto, Sala Rossa.
Classi consigliate: superiori
Mostra Documentaria
"Rosario Gagliardi (1690 ca.-1762) l'architetto attraverso i documenti"La mostra è fruibile dal 23/03/2013 al 30/06/2013 nei saloni espositivi di Palazzo Impellizzeri sede della Sezione di Archivio di Stato di Noto.
La mostra è stata realizzata dall'Archivio di Stato di Siracusa Sezione di Noto nell'ambito del progetto "Rosario Gagliardi (1690 ca.-1762)" promosso dal Comune di Noto in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo DARCH Sezione SfeRa con il patrocinio della Provincia Regionale di Siracusa e dell'Assessorato ai Beni Culturali e dell'Identità Siciliana.
Infiorata 2013 Esposizione
"Bambole da collezione in abito d'epoca, complementi d'arredo in stile classico, riproduzione di costumi antichi" dal 18/05/2013 al 19/05/2013.Mostra Documentaria
"Matteo Raeli, l'uomo, il patriota, il politico" manifesto video dal 23/11/2012 al 31/01/2013Infiorata 2012 Mostra Documentaria
"I Monumenti di Noto alta" dal 19/05/2012 al 20/05/2012Mostra Documentaria
"Rappresentazioni Cartografiche e Documenti d'Archivio" video dal 03/12/2011 al 29/02/2012Mostra Documentaria
"Mariannina Coffa Poetessa Netina" dal 08/03/2011 al 31/05/2011manifestoMostra Documentaria
"Il contributo della città di Noto all'unità d'Italia" dal 16/04/2010 al 31/08/2010manifestoMostra Documentaria
"Opere pubbliche a Noto nell'800" dal 06/11/2009 al 31/01/2010manifestoMostra Documentaria
"La dote delle ragazze netine" - 2°Edizione dal 07/03/2009 al 30/05/2009manifestoMostra Documentaria
"Dalla Repubblica alla costituzione" dal 10/11/2008 al 10/01/2009manifestoMostra Documentaria
"La dote delle ragazze netine" 1°Edizione dal 08/03/2008 al 10/05/2008 brochureMostra Documentaria
"Il tabulario dei monasteri di S. Chiara e della S. Trinità di Lentini" anno 2007Mostra Documentaria
"Signum Tabellionatus" anno 2007Mostra Documentaria
"Il prezioso dei gioielli" anno 2006Mostra Documentaria
"Il territorio disegnato - Le carte della storia" anno 2006Mostra Documentaria
"Vanitas vanitatum oreficeria in val di Noto" anno 2002